RISOTTO CON LE VERZE E SALSICCIA

Ingradienti per 4 persone

350 grammi di verza rossa, 300 grammi di riso (per risotti), 1,2 litri di brodo, 150 grammi di salsiccia, 80 grammi di grana, poco burro per mantecare, 1/2 cipolla tritata, 30 grammi di vino bianco, olio extra vergine d’oliva, sale e pepe quanto basta.

Fate bollire in acqua salata la verza tagliata a quadrucci per circa 10 minuti. Nella pentola dove cuocerete il riso unite un po’ d’olio e la cipolla, facendo dorare dolcemente. Aggiungete quindi la salsiccia sbriciolata: lasciate rosolare per bene, bagnate con il vino e fate evaporare.

Versate a questo punto il riso: fatelo tostare bagnando con il brodo bollente; unite dunque la verza e proseguite con la cottura del riso. Giunti a cottura (il riso deve risultare all’onda), mantecate con grana e burro.

Buon appetito!

Pubblicità

Ingredienti per 4 persone
8 foglie di verza leggermente sbollentate, 250 grammi di salsiccia, 100 grammi di petto di pollo macinato, 150 grammi di carne di vitello macinato, 80 grammi di pane raffermo bagnato nel latte, 15 aromi a piacere (rosmarino ecc.), 100 grammi di grana grattugiato, 1 uovo, 50 grammi di vino bianco, 1 vaso di pomodori pelati da 400 grammi, 1 spicchio d’aglio, olio extra vergine d’oliva, sale e pepe quanto basta.

In un padellino fate rosolare l’aglio con un poco di olio, aggiungete quindi i pelati – già passati al setaccio – e fate cucinare per 10 minuti circa. In una boule unite le carni macinate, gli aromi tritati finemente, il pane raffermo bagnato, l’uovo, il grana, sale e pepe. Impastate molto bene e create 8 mucchietti di impasto, all’incirca uguali per dimensioni e peso.
Disponete le foglie di verza sul tavolo e togliete con un coltellino la parte di costa (più coriacea); avvolgete quindi i vari impasti, piegando le foglie verso l’interno e assicurando per bene la carne. A questo punto fate rosolare in una padella con un poco d’olio, bagnando con il vino e lasciando evaporare; aggiungete poca acqua e continuate la cottura per 15 minuti. Unite il sugo di pomodoro e portate a termine cottura per altri 15 – 20 minuti a fuoco basso e a pentola coperta.
Gli involtini si servono caldi ricoperti con la salsa di pomodoro (facoltativa).
Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone

500 grammi di tagliatella all’uovo (da pasticcio), 800 – 900 grammi di broccolo fiolaro, ½ cipolla tritata, 150 grammi di salsiccia, 1 litro di latte intero, 130 grammi di burro, 90 grammi di farina 00, 100 grammi di grana grattugiato, 100 grammi di provola grattugiata, olio extra vergine d’oliva quanto basta, sale, pepe.

Fate bollire in acqua leggermente salata per 4 – 5 minuti le foglie del broccolo, precedentemente mondate dalla nervatura centrale. Dopo averle scolate, passatele in padella leggermente tritate; unite la cipolla, la salsiccia, 30 grammi di burro e un poco d’olio, facendo insaporire per 5 – 6 minuti ed aggiustando di sale e pepe. Procedete dunque con la besciamella, unendo latte, burro e farina e facendo cucinare per 4 – 5 minuti. Cucinate quindi la pasta, e mettetela in un canovaccio ad asciugare. Disponetela poi in una pirofila da forno con un po’ di besciamella, le tagliatelle, un poco di sugo con della besciamella, il grana e la provola, e via di seguito. Mettete in forno a 160 – 170 gradi per circa 25 – 30 minuti.
N.B. Potete eventualmente unire la provola alla besciamella, così da renderla più cremosa e gustosa!

Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone

300 – 320 grammi di pizzoccheri, 150 grammi di fontal della Valtellina, 150 grammi di patate a cubetti non troppo grossi, 100 grammi di cimette di broccolo calabrese, 100 grammi di salsiccia, 40 grammi di burro di malga, 5 – 6 foglie di salvia, sale, pepe macinato di fresco.

In una pentola capiente mettete a cuocere in abbondante acqua salata i pizzoccheri assieme alle patate e alle cimette di broccolo (calcolate il diverso tempo di cottura: 5 minuti per le patate e 4 – 5 minuti circa per i broccoli). Nel frattempo in una padella fate insaporire il burro con la salvia, aggiungete la salsiccia sbriciolata e fate rosolare. Una volta cotti i pizzoccheri con le verdure, scolate e condite con il sugo, aggiungendo infine il formaggio a cubettini e facendo fondere con il calore della pasta.
Ultimate con una leggera spolverata di pepe.

Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone

300 grammi di riso, 1,2 litri di buon brodo, 150-200 grammi di salsiccia, 150-180 grammi di radicchio di Chioggia pulito, 80 grammi di formaggio asiago, ½ cipolla di Tropea, 2 cucchiai di grana grattugiato, olio extra vergine d’oliva quanto basta, ½ bicchiere di vino rosso, ½ bicchiere di vino bianco, 20-25 grammi di burro, sale e pepe quanto basta.

In un padellino buttatela salsiccia sbriciolata e fatela rosolare a fuoco vivace; una volta rosolata per bene, bagnate con metà vino bianco, fate evaporare e lasciate da parte al caldo.
In una pentola capiente versate dell’olio e fate imbiondire la cipolla tritata finemente; unite quindi il radicchio tagliato alla julienne e fate insaporire il tutto, aggiungendo poco dopo il vino rosso e facendo evaporare. Mettete questa base da parte al caldo, e nella stessa pentola aggiungete un poco d’olio, fate tostare il riso e bagnate con il restante vino bianco, lasciando evaporare. Cominciate quindi ad aggiungere il brodo bollente ed iniziate la cottura. Unite quindi il radicchio e proseguite; 3-4 minuti prima che il riso sia cotto, aggiungete la salsiccia ed ultimate la cottura al dente e all’onda. Spegnete il fuoco, unite l’asiago tagliato a cubettini ed amalgamate al riso; dopo 1 minuto circa, mettete il grana ed il burro e mantecate per bene; nel frattempo aggiustate di sale e pepe a piacere.

Buon appetito!