Post di prova Ortonatura
Ingredienti per 4 persone
16 gamberoni freschi, 8 calamari di media grandezza, 1 melanzana di media grossezza, 1 peperone rosso, 2 pomodori maturi, 300 grammi di patate, 1 cipolla media di Tropea, 1 limone, prezzemolo, olio extra vergine di oliva, sale e pepe (o peperoncino) quanto basta.
Per prima cosa lessate le patate. Poi, cuocete in forno a 180° per circa 12-15 minuti la melanzana tagliata a fette e condita con olio e sale. In un pentolino soffriggete leggermente la cipolla, ed aggiungete quindi il peperone tagliato a cubetti ed il pomodoro spellato e privo di semi, facendo insaporire il tutto.
Dopo 10-12 minuti di cottura (è facoltativo mettere un po’ di peperoncino), passate al mixer con l’aggiunta di poco olio a filo. Versate in una casseruola con acqua fredda leggermente salata e acidulata con il succo del limone, ponetevi i calamari ed i gamberoni con tutto il carapace, portate ad ebollizione e fate bollire per 2 minuti.
Togliete quindi il pesce e tenetelo al caldo. Schiacciate le patate grossolanamente e conditele con olio, sale e pepe, un cucchiaio di succo di limone e prezzemolo.
Posizionate un coppapasta al centro del piatto, pressatevi leggermente le patate e versate tutto attorno la salsa di peperone; pulite quindi dal carapace i gamberoni, tagliate i calamari e disponeteli poi sopra alle patate. Tritate per bene le melanzane, ricavatene delle quenelles e disponetele sopra. Spolverizzate infine con del prezzemolo.
N.B. Pesce e verdure devono essere serviti ben caldi!
Buon appetito!
Ingredienti per 4 persone
2 litri di brodo vegetale, 800 grammi di zucca già pulita, 1 patata media, 1 cipolla media, 150 grammi di porcini freschi, olio extra vergine di oliva quanto basta, sale e pepe quanto basta, crostini quanto basta, poco prezzemolo tritato.
Tagliate la cipolla e fatela imbiondire con un po’ d’olio. Aggiungete la zucca, la patata e 1/3 dei porcini, e fate quindi insaporire aggiungendo il brodo. Cucinate per 30-40 minuti ed aggiustate di sale e pepe.
Prendete un padellino, versate l’olio e cucinate molto velocemente i porcini precedentemente tagliati a lamelle; a questo punto passate al mixer la zuppa fino ad ottenerne una bella crema.
Servite la crema appoggiandovi sopra le lamelle di porcini spadellate in precedenza, e decorate il piatto con una piccola spolverata di prezzemolo tritato. Servite con dei crostini a parte.
Buon lavoro!
Ingredienti per 4 persone
2 litri di buon brodo, 750 grammi di cipolle (meglio se bianche o di Tropea), 80-100 grammi di burro, 1/2 bicchiere di vino bianco, poco olio extra vergine di oliva, 8 fette di pane casereccio di media grandezza, 150-180 grammi di gruviera, 100 grammi di parmigiano reggiano, sale e pepe quanto basta.
Tagliate le cipolle molto fini, mettetele in una pentola capiente con mezza dose di burro ed un poco d’olio, fatele stufare lentamente per 8-10 minuti.
Bagnate con del vino e lasciate evaporare. Aggiungete quindi il brodo e fate cuocere per 25-30 minuti, aggiustando di sale e pepe. A questo punto tostate i crostoni di pane e mettete la zuppa in cocottes a monoporzione.
Adagiatevi sopra i crostoni, grattugiate la gruviera ed il grana, macinatevi sopra del pepe e qualche fiocco di burro, ed infine passate in forno sotto il grill.
N.B. In alternativa, potete sistemare i crostoni alla base, versarvi la zuppa e grattugiare i formaggi sopra le cipolle.
Buon appetito!
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti per 4 persone
1,2 litri (circa) di brodo vegetale o di pollo, 300 grammi di riso vialone nano o carnaroli, 250 grammi di zucchine, 2 bustine di zafferano, 3-4 fiori di zucca, 50-60 grammi di formaggio morlacco, 2 cucchiai di grana grattugiato, poco burro, 1/2 cipolla tritata finemente, olio extra vergine d’oliva, sale e pepe quanto basta.
Lavate e tagliate a cubetti le zucchine. In un pentolino versate un po’ d’olio, unite la cipolla e fatela imbiondire lentamente. Aggiungete le zucchine, fate insaporire il tutto per bene e proseguite la cottura per altri 3-4 minuti.
In una pentola capiente versate dell’olio ed iniziate a tostare il riso. Aggiungete il brodo e continuate la cottura del riso aggiungendo anche metà delle zucchine cotte in precedenza.
4-5 minuti prima di terminare la cottura aggiungete lo zafferano, le restanti zucchine ed i fiori di zucca. Togliete il risotto dal fuoco quando è quasi cotto (ancora all’onda), ed aggiungete il morlacco tagliato a cubettini, la noce di burro ed il grana. Mantecate il tutto.
Coprite il tutto per 1 minuto con il coperchio, e il risotto (consigliamo sempre all’onda) è servito.
Buon appetito!
Ingredienti per 4 persone
360 grammi di bavette (o linguine), 2 patate di media grandezza, 160 grammi di fagiolini, olio extra vergine di oliva e sale quanto basta.
Per il pesto alla genovese: 1 spicchio d’aglio, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, 5 cucchiai parmigiano reggiano, 100 grammi olio extra vergine d’oliva, 15 grammi di pinoli, 50-60 foglie di basilico, 3-4 grammi di sale grosso.
Procedimento per il pesto: mettete in un mixer l’aglio ed i pinoli. Tritate con un poco d’olio, aggiungete il basilico, il sale e l’olio rimanente. Mixate molto bene ad intermittenza per non surriscaldare il pesto (altrimenti rischia di diventare scuro). Aggiungete i due tipi di formaggi e il pesto è pronto.
Portate ad ebollizione l’acqua salata in una pentola capiente. Inserite i fagiolini tagliati a tocchetti. Dopo 5 minuti buttate la pasta e le patate tagliate a piccoli cubetti. Quando la pasta sarà pronta, scolatela e conditela con il pesto. Vi consigliamo di diluire ed amalgamare ulteriormente il tutto con 2-3 cucchiai di acqua di cottura.
Buon appetito!