Ingredienti per 4 – 5 persone

1 petto di pollo intero, 8 fette di pancetta affumicata a crudo, 1 zucchina media, 1/2 peperone rosso, 60 grammi di fontina, 1 spicchio di aglio in camicia, poco rosmarino e poca salvia, ½ bicchiere di vino bianco, olio extra vergine d’oliva quanto basta, sale e pepe quanto basta, farina “00” quanto basta, poco spago da arrosti.

Dividete il petto di pollo in 2 pezzi: fate una tasca incidendo dalla parte anteriore, realizzate una mirepoix molto fine e fatela spadellare velocemente in un padellino. Il composto deve rimanere molto croccante, lasciate raffreddare e mettete all’interno della tasca assieme alla fontina tagliata a filetto grosso. Con un ago apposito chiudete la tasca con lo spago. Mettete le fette di pancetta a bardare il petto, salate leggermente e legate. In una padella versate dell’olio con rosmarino, salvia ed aglio in camicia: mettete il petto di pollo farcito leggermente infarinato e cominciate la cottura (che deve essere molto dolce), continuate a girare la carne fino a farla rosolare, e lasciate per un poco il coperchio così da formare un po’ di vapore. Per la cottura calcolate circa 12 – 15 minuti (a seconda dalla grossezza dei petti). Una volta cotti, bagnate con del vino e lasciate evaporare; togliete i petti e teneteli al caldo. Nel frattempo restringete il sugo e filtrate con un passino fine. Tagliate i petti a rondelle, nappate e servite caldo.

N.B. In aggiunta, potreste cucinare alcune patatine novelle – precedentemente sbollentate – assieme ai petti: saranno buone e saporite!

Buon appetito!

Pubblicità

Ingredienti per 6 – 8 persone

1 litro di latte intero, 120 grammi di burro o olio extra vergine d’oliva, 85 grammi di farina “00”, 4 carciofi, 2 peperoni medi rossi, 3 zucchine medie, 250 grammi di radicchio di Chioggia o Treviso, 1 melanzana, 1/2 cipolla bianca, 3 spicchi d’aglio, 100 grammi di grana grattugiato, olio extra vergine d’oliva quanto basta, sale e pepe quanto basta.
Per le crepes: 3 uova intere, 200 grammi di farina “00”, 300 grammi circa di latte, 30 grammi di burro fuso.

Per preparare l’impasto per le crepes sbattete le uova, aggiustate con un po’ di sale, aggiungete la farina, il burro fuso e pian piano il latte; dovete ottenere un impasto liquido ma cremoso e farlo riposare per più di un’ora. Controllate che il composto non sia troppo denso (in tal caso aggiungete del latte), e passate eventualmente con un colino fine per accertarvi che non vi siano grumi. Prendete quindi un padellino antiaderente, sporcate con un goccio d’olio e realizzate le crepes.
Fate saltare le varie verdure singolarmente, e mettetele a parte divise una dall’altra. Procedete a questo punto con la besciamella, unendo 100 grammi di burro, 85 grammi di farina ed il litro di latte. Prendete una pirofila da forno e nappate con un po’ di besciamella; aggiungete quindi alcune crepes ed alternate ancora della besciamella e ciascun tipo di verdura, unendo un poco di grana. All’ultimo strato ricoprite con tutti i tipi di verdure così da richiamare il contenuto del pasticcio, e rifinite con un po’ di grana e qualche fiocco di burro.
Lasciate in forno a 160 – 170 gradi per circa 30 – 35 minuti.

Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone

600 grammi di friggitelli (rossi e verdi sono più belli da vedere!), 30-40 pinoli leggermente tostati, 50 grammi di  uva passa, 1 spicchio di aglio, poco peperoncino (facoltativo), olio extra vergine d’oliva quanto basta, sale.

In un padellino fate tostare leggermente i pinoli e lasciateli da parte. Mettete a bagno in acqua tiepida l’uva passa, pulite quindi i friggitelli tagliandoli a metà e togliendo semi e filamenti, lavateli ed asciugateli.

In una padella versate un poco d’olio, aggiungete l’aglio ed il peperoncino (facoltativo) e fate imbiondire; togliete l’aglio, unite i peperoni e fate saltare a fiamma alta per un minuto circa. Abbassate il fuoco, mettete il coperchio fino a cottura (indicativamente 10 minuti), aggiungete l’uva passa morbida ed i pinoli tostati, ed aggiustate di sale. Spadellate per amalgamare il tutto, e servite caldo.

Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone

320 grammi di tagliatelle all’uovo, 400 grammi di peperoni friggitelli, 20-25 code di mazzancolle, 15-18 pomodorini datterini, 2 spicchi d’aglio, 5-6 foglie di basilico, prezzemolo tritato, olio extra vergine d’oliva quanto basta, sale, peperoncino (facoltativo).

Prima di tutto pulite i peperoni tagliandoli a metà ed eliminando filamenti e semi; lavate, asciugate e tagliate a listarelle un po’ larghe. In una padella capiente ed antiaderente versate dell’olio e fate imbiondire l’aglio (il peperoncino è facoltativo); unite quindi i friggitelli e spadellate a fuoco vivo fino a cottura. Aggiungete eventualmente 2-3 cucchiai d’acqua per ottenere un sughetto, versate i datterini (meglio se senza pelle) tagliati a 1/4, il basilico spezzettato e fate saltare per 2-3 minuti ancora. In una pentola con acqua salata (10 grammi di sale per 1 litro d’acqua) cucinate la pasta. Nella padella con il sugo aggiungete le mazzancolle (pulite e private del budellino) e cucinate per 3 minuti; unite a questo punto la pasta e spadellate aggiungendo il prezzemolo tritato.

N.B. Questa pasta è ottima anche con le code di scampi e/o la polpa di branzino o di orata (pulita dalle spine e fatta a cubetti).

Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone

150 grammi di porcini freschi o surgelati, 120-150 grammi di zucca, 1,2 litri circa di buon brodo, 300 grammi di riso vialone nano, ½ cipolla tritata, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo tritato, olio extra vergine di oliva quanto basta, 2 cucchiai di grana grattugiato, poco burro, sale e pepe quanto basta.

In un padellino fate insaporire uno spicchio d’aglio con un po’ d’olio, aggiungete i porcini ben puliti ed affettati, e proseguite la cottura per 8-10 minuti.
In una pentola capiente fate imbiondire la cipolla con un poco d’olio; poco alla volta aggiungete la  polpa di zucca tagliata a cubetti, fate insaporire con del brodo e fate cucinare per 5-7 minuti circa. Una volta tolto il tutto – e messo da parte –  versate nella stessa pentola un goccio d’olio ed il riso, facendolo tostare e continuando la cottura.
A metà cottura aggiungete la zucca ed i porcini e proseguite. Ultimata la cottura, molto all’onda e al dente, aggiungete grana, burro e prezzemolo e mantecate molto bene. Aggiustate di sale e pepe.

Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone

 350 grammi di mezze penne, 350 grammi di cavolo broccolo calabrese, 8 acciughe sott’olio (oppure 4-5 dissalate e pulite), 2 spicchi di aglio rosa, 2 bei cucchiai di grana grattugiato, olio extra vergine di oliva quanto basta, sale e pepe quanto basta, poco peperoncino se piace (facoltativo).

Fate bollire in una pentola capiente dell’acqua salata, buttate la pasta e dopo poco le cime di broccolo tagliate abbastanza fini. Calcolate che le cime hanno una cottura di 5-6 minuti circa (al dente), e regolatevi quindi in base al tempo di cottura della pasta. In alternativa, potete cuocere prima i broccoli, scolarli, e nella stessa acqua cucinare poi la pasta.

In una padella versate dell’olio, aggiungete l’aglio leggermente schiacciato e fate imbiondire; unite le acciughe – fino a farle sciogliere – ed il peperoncino (facoltativo). A questo punto togliete l’aglio. Ultimate la cottura di pasta e broccoli, scolate ed aggiungete al sughetto con le acciughe. Spadellate aggiungendo il grana grattugiato.

Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone

2 peperoni abbastanza grandi (rosso e giallo), 1 melanzana grossa, 3 zucchine medie, 10-12 pomodori datterini, 1/2 cipolla bianca, 10-12 foglie di basilico, 3 spicchi di aglio rosa, olio extra vergine di oliva quanto basta, sale e pepe quanto basta.

In una padella fate imbiondire leggermente la cipolla tagliata a julienne con un poco d’olio; aggiungete i peperoni a tocchetti ed aggiustate di sale e pepe, continuando velocemente la cottura.

I peperoni devono risultare al dente ed asciutti. Un volta cotti metteteli a parte in un recipiente  che
si possa mettere a contatto con il fuoco. Nella stessa padella versate dell’olio con uno spicchio di aglio schiacciato e fatelo imbiondire; aggiungete  la melanzana tagliata a cubetti non troppo grossi, e fate insaporire aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua, sale e pepe, e coprite con un coperchio fino a cottura. Togliete quindi dalla padella e mettete il tutto assieme ai peperoni.

Sempre nella stessa padella fate imbiondire uno spicchio di aglio con un po’ d’olio, aggiungete le zucchine tagliate a cubetti e spadellate velocemente, ed aggiustate di sale e pepe. Una volta cotte, ma al dente, unitele ai peperoni e alle melanzane.

Sempre nella padella fate imbiondire uno spicchio di aglio con poco olio, aggiungete i datterini tagliati a 1/2 o a ¼  e condite come al solito, aggiungete il basilico spezzettato e fate saltare velocemente.

Una volta cotti, miscelate tutte le altre verdure assieme. Il piatto è pronto: va bene servito caldo oppure, se preferite, a temperatura ambiente.

Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone

360 grammi di bavette (o linguine), 2 patate di media grandezza, 160 grammi di fagiolini, olio extra vergine di oliva e sale quanto basta.

Per il pesto alla genovese: 1 spicchio d’aglio, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, 5 cucchiai parmigiano reggiano, 100 grammi olio extra vergine d’oliva, 15 grammi di pinoli, 50-60 foglie di basilico, 3-4 grammi di sale grosso.

Procedimento per il pesto: mettete in un mixer l’aglio ed i pinoli. Tritate con un poco d’olio, aggiungete il basilico, il sale e l’olio rimanente. Mixate molto bene ad intermittenza per non surriscaldare il pesto (altrimenti rischia di diventare scuro). Aggiungete i due tipi di formaggi e il pesto è pronto.

Portate ad ebollizione l’acqua salata in una pentola capiente. Inserite i fagiolini tagliati a tocchetti. Dopo 5 minuti buttate la pasta e le patate tagliate a piccoli cubetti. Quando la pasta sarà pronta, scolatela e conditela con il pesto. Vi consigliamo di diluire ed amalgamare ulteriormente il tutto con 2-3 cucchiai di acqua di cottura.

Buon appetito!