Ingredienti per 4 persone
200 grammi di foglie di cavolo nero di Toscana, 1 porro, 4 o più fette di pane, 2-3 carote piccole, 1 cipolla, 1 patata, 2-3 coste di sedano, sale, pepe, semi di coriandolo, 2 cucchiai di farina di mandorle, 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie, 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva.
Lavate e mondate le verdure. Preparate il brodo con circa 1 litro di acqua leggermente salata, le carote, la cipolla, la patata e il sedano. Fate imbiondire il porro tagliato ad anelli nell’olio e successivamente aggiungete il cavolo tagliato a listarelle di 5-10 mm di spessore. Aggiustate di sale, pepe e cospargete con abbondante coriandolo macinato. Fate insaporire per alcuni minuti. Quando il cavolo comincia ad appassire, aggiungete il brodo, tenendone da parte circa un bicchiere, e lasciate cuocere a fuoco basso per 10-15 minuti. Nel frattempo, frullate la patata con il brodo tenuto da parte per aggiungerla al cavolo 5 minuti prima di fine cottura.
Fate tostare le fette di pane. Miscelate la farina di mandorle con il lievito alimentare e un pizzico di sale per ottenere una sorta di ’grana’. Quando il cavolo è pronto, in una terrina disponete a strati cavolo in brodo, pane, ’grana’ fino ad esaurimento (se disponibile per l’ultimo strato si può aggiungere del pangrattato alla farina e al lievito).
Irrorate con un filo d’olio e infornate in forno già caldo per una mezz’oretta (o comunque fino a che la gratinatura sarà soddisfacente).
Le coste del cavolo non vanno eliminate: danno alla zuppa una nota di croccantezza.
Un’ottima soluzione, per servire, sarebbe cucinare direttamente in terrine monoporzione.
Si può fare anche con il cavolo verza.
Per i non astemi: Rosso da Uve Barbera dei Colli Piacentini, lievemente frizzante, 15°C.
Buon appetito!
Ringraziamo per questa ricetta http://www.veganhome.it/ricette/primi/zuppa-cavolo-nero/