Ingredienti per 4 persone

280 grammi di fettuccine all’uovo, 800 grammi di arselle, 350 grammi di broccolo romanesco, 1 spicchio di aglio rosa, 1 peperoncino, olio extra vergine d’oliva, sale, 15 grammi di prezzemolo tritato.

Lavate per bene le arselle (magari con dell’acqua e sale) e mettetele da parte; staccate le cimette del broccolo romanesco e lavatele. In una padella capiente fate soffriggere dolcemente l’olio, l’aglio tritato ed il peperoncino; unite le cimette, fate insaporire per 1 – 2 minuti e coprite proseguendo la cottura per 4 – 5 minuti. Aggiungete le arselle, chiudete con il coperchio e continuare a cuocere per altri 4 – 5 minuti, aggiustando di sale. In una pentola con dell’acqua salata cucinate al dente le fettuccine, scolatele e fatele saltare con il tutto, spolverando con un poco di prezzemolo.
N.B. Potete aprire le arselle a parte ed aggiungerle poi con la loro acqua di cottura.
Buon appetito!

Pubblicità

Ingredienti per 4 persone

250  grammi di riso venere, 200 grammi di cimette di broccolo, 2 carote, 1 peperone rosso medio, 1 peperone giallo medio, 1 radicchio di Treviso, 1 porro (solo la parte bianca), olio extra vergine d’oliva quanto basta, sale e pepe quanto basta.

In una pentola mettete a bollire con acqua salata il riso; in un pentolino a parte fate bollire le carote tagliate a bastoncino leggermente tornite, toglietele un poco al dente e tenetele da parte. In una padella versate dell’olio e mettete i peperoni tagliati a losanghe, condite e cuocete spadellando molto velocemente, e lasciandoli al dente. In un’altra padella con dell’olio brasate molto dolcemente il radicchio (tagliato in 4 o 6 pezzi nel senso della lunghezza) assieme al porro (a tronchetti lunghi 4 – 5 cm e tagliati a metà per lungo), e condite infine con sale e pepe.
In un pentolino mettete a bollire in acqua salata le cimette di broccolo, fate cuocere, scolate e mettete in un recipiente: mixate a questo punto con minipimer aggiungendo a filo dell’olio, fino ad ottenere una crema (se il composto dovesse risultare troppo denso aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura).
Una volta cotto il riso, disponete un po’ di crema di broccolo sul fondo del piatto: appoggiatevi sopra un coppapasta e pressatevi leggermente il riso all’interno. Tolto il coppapasta, disponete tutte le verdure e  condite con un filo d’olio.

Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone

500 grammi di tagliatella all’uovo (da pasticcio), 800 – 900 grammi di broccolo fiolaro, ½ cipolla tritata, 150 grammi di salsiccia, 1 litro di latte intero, 130 grammi di burro, 90 grammi di farina 00, 100 grammi di grana grattugiato, 100 grammi di provola grattugiata, olio extra vergine d’oliva quanto basta, sale, pepe.

Fate bollire in acqua leggermente salata per 4 – 5 minuti le foglie del broccolo, precedentemente mondate dalla nervatura centrale. Dopo averle scolate, passatele in padella leggermente tritate; unite la cipolla, la salsiccia, 30 grammi di burro e un poco d’olio, facendo insaporire per 5 – 6 minuti ed aggiustando di sale e pepe. Procedete dunque con la besciamella, unendo latte, burro e farina e facendo cucinare per 4 – 5 minuti. Cucinate quindi la pasta, e mettetela in un canovaccio ad asciugare. Disponetela poi in una pirofila da forno con un po’ di besciamella, le tagliatelle, un poco di sugo con della besciamella, il grana e la provola, e via di seguito. Mettete in forno a 160 – 170 gradi per circa 25 – 30 minuti.
N.B. Potete eventualmente unire la provola alla besciamella, così da renderla più cremosa e gustosa!

Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone

1,2 litri di buon brodo, 300 grammi di riso vialone nano o carnaroli, 300 grammi circa di broccolo (solo i “fiori” o germogli), 60 grammi di formaggio morlacco, 50 – 60 grammi di porro tritato fine, 20 grammi di burro, 15 – 20 grammi di grana grattugiato, olio extra vergine d’oliva quanto basta, sale e pepe quanto basta.

In un pentolino con dell’acqua salata scottate per 2 minuti circa i fiori dei broccoli e raffreddateli poi in acqua fredda. In una pentola capiente versate un po’ d’olio e fatevi imbiondire il porro; aggiungete il broccolo tritato grossolanamente e fate insaporire per 2 minuti. A questo punto togliete metà dei broccoli e teneteli da parte; buttate quindi il riso e fatelo tostare aggiungendo il brodo. Dopo 10 – 12 minuti di cottura unite il resto dei broccoli. Quando il riso è cotto (al dente e all’onda), incorporatevi il morlacco a cubetti: togliete la pentola dal fuoco e lasciate che si sciolga per 1 minuto circa. Mantecate con il grana ed il burro ed aggiustate di sale e pepe a piacere.
N.B. Potete utilizzare altri tipi di formaggio, purché cremosi e gustosi!

Buon appetito!