Ingredienti per 4 persone

320 grammi di tagliatelle all’uovo, 400 grammi di peperoni friggitelli, 20-25 code di mazzancolle, 15-18 pomodorini datterini, 2 spicchi d’aglio, 5-6 foglie di basilico, prezzemolo tritato, olio extra vergine d’oliva quanto basta, sale, peperoncino (facoltativo).

Prima di tutto pulite i peperoni tagliandoli a metà ed eliminando filamenti e semi; lavate, asciugate e tagliate a listarelle un po’ larghe. In una padella capiente ed antiaderente versate dell’olio e fate imbiondire l’aglio (il peperoncino è facoltativo); unite quindi i friggitelli e spadellate a fuoco vivo fino a cottura. Aggiungete eventualmente 2-3 cucchiai d’acqua per ottenere un sughetto, versate i datterini (meglio se senza pelle) tagliati a 1/4, il basilico spezzettato e fate saltare per 2-3 minuti ancora. In una pentola con acqua salata (10 grammi di sale per 1 litro d’acqua) cucinate la pasta. Nella padella con il sugo aggiungete le mazzancolle (pulite e private del budellino) e cucinate per 3 minuti; unite a questo punto la pasta e spadellate aggiungendo il prezzemolo tritato.

N.B. Questa pasta è ottima anche con le code di scampi e/o la polpa di branzino o di orata (pulita dalle spine e fatta a cubetti).

Buon appetito!

Pubblicità

Ingredienti per 4 persone

 350 grammi di mezze penne, 350 grammi di cavolo broccolo calabrese, 8 acciughe sott’olio (oppure 4-5 dissalate e pulite), 2 spicchi di aglio rosa, 2 bei cucchiai di grana grattugiato, olio extra vergine di oliva quanto basta, sale e pepe quanto basta, poco peperoncino se piace (facoltativo).

Fate bollire in una pentola capiente dell’acqua salata, buttate la pasta e dopo poco le cime di broccolo tagliate abbastanza fini. Calcolate che le cime hanno una cottura di 5-6 minuti circa (al dente), e regolatevi quindi in base al tempo di cottura della pasta. In alternativa, potete cuocere prima i broccoli, scolarli, e nella stessa acqua cucinare poi la pasta.

In una padella versate dell’olio, aggiungete l’aglio leggermente schiacciato e fate imbiondire; unite le acciughe – fino a farle sciogliere – ed il peperoncino (facoltativo). A questo punto togliete l’aglio. Ultimate la cottura di pasta e broccoli, scolate ed aggiungete al sughetto con le acciughe. Spadellate aggiungendo il grana grattugiato.

Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone

4-5 zucchine verdi, 16 code di scampi freschi (meglio se interi), timo e prezzemolo quanto basta, 1/2 limone, olio extra vergine d’oliva e sale quanto basta.
 
Tagliate le zucchine alla julienne nel senso della lunghezza, con una mandolina o con il coltello. Mettete quindi una padella capiente sul fuoco, aggiungete un filo d’olio extra vergine d’oliva e spadellate le zucchine velocemente, mantenendole al dente. Nel frattempo, pulite gli scampi, togliendo il budellino interno. In un recipiente unite succo di limone, sale, timo in foglie, prezzemolo tritato ed olio. Lasciate marinare le code di scampi tagliate a rondelle un po’ grosse (1 cm circa di spessore) per 8-10 minuti.
 
Impiattate le zucchine (meglio se calde o tiepide) e disponetevi sopra gli scampi marinati.
Potete decorare ricoprendo il tutto con le teste degli scampi, fatte bollire in precedenza.
 
Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone

360 grammi di bavette (o linguine), 2 patate di media grandezza, 160 grammi di fagiolini, olio extra vergine di oliva e sale quanto basta.

Per il pesto alla genovese: 1 spicchio d’aglio, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, 5 cucchiai parmigiano reggiano, 100 grammi olio extra vergine d’oliva, 15 grammi di pinoli, 50-60 foglie di basilico, 3-4 grammi di sale grosso.

Procedimento per il pesto: mettete in un mixer l’aglio ed i pinoli. Tritate con un poco d’olio, aggiungete il basilico, il sale e l’olio rimanente. Mixate molto bene ad intermittenza per non surriscaldare il pesto (altrimenti rischia di diventare scuro). Aggiungete i due tipi di formaggi e il pesto è pronto.

Portate ad ebollizione l’acqua salata in una pentola capiente. Inserite i fagiolini tagliati a tocchetti. Dopo 5 minuti buttate la pasta e le patate tagliate a piccoli cubetti. Quando la pasta sarà pronta, scolatela e conditela con il pesto. Vi consigliamo di diluire ed amalgamare ulteriormente il tutto con 2-3 cucchiai di acqua di cottura.

Buon appetito!